400dpilogo2
400dpilogo2t

facebook

facebook
instagram

Seguici su:

Cell. 351 9008561

Via J. Carducci n. 207 (RG)

e-mail: saroshomes@gmail.com

eventi
presepe

Gennaio

PRESEPI: Ragusa - Ragusa Ibla - Marina di Ragusa

 

Le Vie dei Presepi, il quartiere Barocco si trasforma in un grande presepe.

Vari tipi di presepi sono sparsi per la città, dai classici ai presepi viventi, dove rappresentano il passato dei nostri luoghi.

carnevale

Febbraio

CARNEVALE: Chiaramonte Gulfi (RG)

 

È una cittadina dove il folclore carnacialesco domina per i quattro giorni di festa, nei quali, nel paese viene ripristinato una sorta di look medievale dove, fra musica, balli e lazzi, sfilano le antiche maschere​.

Gran ballo in maschera e tradizionale Sagra della salsiccia.

pane

Marzo

FESTA DI SAN GIUSEPE: Santa Croce Camerina (RG)

 

In questa occasione si preparano grandi tavolate, le cosiddette “Cene”, che ancora oggi i fedeli offrono al Santo per devozione o grazia ricevuta. 

L’elemento principale della tavola è il Pane di San Giuseppe, detto anche “pani pulitu”, di diverse e particolari forme simboliche, lavorato e decorato da mani abili ed esperte, entrato a far parte dei beni immateriali della Regione Sicilia

cavallo

Marzo

FESTA DI SAN GIUSEPE: Scicli (RG)

 

La Festa di San Giuseppe viene celebrata con la storica Cavalcata, un appuntamento folcloristico in cui sono protagonisti i cavalli riccamente bardati con manti realizzati tessendo una miriade di fiori di violaciocca su trama di juta. Queste eleganti bardature sfileranno per le vie del centro urbano, accompagnati dai cavalieri nei tradizionali costumi da contadini.

pesce

Aprile

SAGRA DELLA SEPPIA: Donnalucata (RG)

 

La tradizionale Sagra della Seppia nel porticciolo di Donnalucata cambia nome ma mantiene la caratteristica bontà! La sagra enogastronomica oggi si chiama Gusto Mare Nero ma rimane un'ottima occasione per gustare la seppia cucinata in tanti modi diversi. L'antico portcciolo di Donnalucata diventa teatro della gastronomia del borgo marinaro dove si potranno gustare in diversi modi le seppie appena pescate nella sua piu totale genuita.

festa

Aprile

PASQUA: Scicli (RG)

 

La Festa dell'Uomo Vivo, processione del Cristo risorto, chiamato affettuosamente Gioia. Al culmine della Settimana Santa, il giorno di Pasqua viene festeggiata la Resurrezione di Cristo "detto l'Uomo Vivo" al grido di Gioia, da cui per antonomasia il 'u Gioia

paese

Maggio

FESTA DI SAN GIORGIO: Ragusa Ibla

 

Solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio, Glorioso patrono di Ragusa, la processione parte solo dopo che è avvenuta la cosi detta “Ballata del Santo”. Al rientro si assiste ai botti finali, che da qualche anno a questa parte fanno assistere a uno spettacolo entusiasmante, grazie anche all’utilizzo dei fuochi piro-musicali. Dopodiché è il momento di riaccompagnare San Giorgio e dentro il Duomo, ancora una volta sulle spalle e facendosi aiutare da una lunga “catena” umana che facilita la salita per le scale.

cibo

Giugno

SAGRA DEL CUCCIDDATU SCANIATU: Scicli (RG)

 

Il Cucciddatu Scaniatu (scaniare - dal siciliano impastare, rimodellare) è un prodotto da forno tipico della cultura gastronomica sciclitana, a forma di ciambella e a base di farina, caciocavallo, pepe nero e salsiccia. La sua struttura risulta compatta e friabile. In origine veniva realizzato per bambini e ragazzi, usando gli scarti della lavorazione del pane reimpastati con caciocavallo grattugiato, pepe e strutto. L'impasto veniva poi addizionato con ricotta e salsiccia, sagomato ad anello, lasciato lievitare e poi cotto in forno.

scacce

Luglio

FESTA DELLA SCACCIA: Ragusa

 

Manifestazione dedicata ad uno dei prodotti tipici principe del territorio ibleo, la "Scaccia".

Ormai da qualche anno evento immancabile a Ragusa organizzato nel centro storico.

barca

Agosto

FERRAGOSTO: Marina di Ragusa

 

Per la Festa di Ferragosto, secondo la tradizione, il simulacro della Madonna di portosalvo viene posto su una barca che, seguita da altre imbarcazioni, ripercorre la maggior parte del litorale.

Nello stesso giorno vengono organizzati giochi e fuocji d'artificio insieme a spettacoli teatrali e musicali nella piazza principale di Marina di Ragusa.

san giovanni

Agosto

FESTA DI SAN GIOVANNI: Ragusa

 

La statua del santo viene portata in processione al grido di “Patronu Viva”, accompagnata dalla banda musicale, per le strade iblee. Questo, oltre ad essere un grande momento di devozione religiosa e di rinnovo delle tradizioni della città, è anche uno spettacolo davvero unico in quanto migliaia di fedeli, molti a piedi nudi, accompagnano la statua del Santo portando dei grossi ceri accesi per grazia ricevuta. Oltre la solenne processione, si accompagna un incantevole spettacolo pirotecnico che conclude i festeggiamenti. 

ibla

Settembre

IBLA STREET FOOD FESTIVAL: Ragusa Ibla

 

L'intento della manifestazione è quello di promuovere le produzioni alimentari locali: cibo, territorio, qualità e tradizione.

“Ibla Street Food” si svolgerà lungo tutte le vie di Ragusa Ibla, un percorso culinario tra le balconate barocche e gli scorci più suggestivi. Ad ogni fermata si potrà assaggiare qualcosa di particolare del nostro cibo di strada, un festival organizzato da aziende locali, ogni attività propone un finger da gustare  quindi diciassette assaggi con un ticket  e con la scusa  continuare apasseggiare per le vie della splendida Ragusa Ibla.

birra

Settembre

BIRROCCO: Ragusa

 

Birre artigianali, eccellenze gastronomiche, laboratori sensoriali del gusto, musica, conferenze tematiche. La manifestazione, che si svolge nel barocco del centro storico di Ragusa, porta anche nella provincia iblea odori e sapori tipici del Nord Europa. Un elevato numero di birre artigianali, concerti ed attrazioni di qualità e monumenti barocchi. In una sola parola, “Birrocco”. Per un intero fine settimana le vie del centro, rappresenteranno la suggestiva cornice in cui numerosi birrifici siciliani si presenteranno al pubblico delle grandi occasioni diventando i protagonisti indiscussi.

artisti

Ottobre

IBLA BUSKERS: Ragusa Ibla

 

Festa di artisti di strada l’arte di strada nel cuore del barocco, nelle strade, le piazze e le rue di Ragusa Ibla. Tanti spettacoli da gustare, atmosfere da scoprire, artisti da apprezzare. A Ibla arriveranno i maestri dell’arte di strada da tutto il mondo: funamboli, giocolieri, teatranti e musici vi incanteranno con la loro arte. Ibla Buskers è un riuscito incontro tra artisti e spettatori. Un appuntamento, divenuto tradizione, che caratterizza piacevolmente questo scorcio di inizio autunno che si apre con energia e divertimento.

scale

Ottobre

SCALE DEL GUSTO: Ragusa

 

Scale del Gusto: le vie dei sensi tra tradizione e turismo, l'evento avrà come impareggiabile scenografia, la lunga scalinata che unisce Ragusa Superiore ad Ibla nel cui percorso i visitatori potranno conoscere ed apprezzare il meglio dell'enogastronomia del territorio ibleo. Le antiche scale per l’occasione saranno arricchite con la tipica vegetazione mediterranea ed abbellite con botti, balle di fieno, canestri, carretti, casse e vecchi arredi che diventeranno un tutt’uno per l’insolita location cittadina.

frittelle

Novembre

FESTA DELLA FRITTELLA: Ragusa

 

A novembre per la Festa di San Martino, nel cuore del centro storico di Ragusa si svolge la Festa della Frittella, manifestazione dedicata al dolce tradizionale di Ragusa.

Degustazioni di frittelle sia salate sia dolci e di altri dolci della tradizione: crispelle, cassatelle, cannoli.

 

.

cioccolato

Dicembre

CHOCOBAROCCO: Modica (RG)

 

Rassegna enogastronomica dedicata al cioccolato artigianale tipico di Modica, si tiene nella splendida cornice del centro storico della città barocca. Nella città al sapor di cioccolato la magica sintonia orchestrata da affascinanti momenti di festa, di musica, d’arte e di cultura diventa virale a ChocoModica. La kermesse che mette l’oro in bocca è come il mattino da assaporare e vivere con amabile convivialità.

natale

Dicembre

NATALE BAROCCO: Ragusa

 

Natale Barocco a Ragusa, un Natale ricco di atmosfera tradizione e modernità sono le due facce del Natale di Ragusa e provincia. Nel capoluogo e nei centri piccoli e grandi del territorio sono previsti tantissimi eventi, che spaziano da presepi viventi e mercatini a concerti, spettacoli, appuntamenti culturali, laboratori e giochi.