400dpilogo2
400dpilogo2t

facebook

facebook
instagram

Seguici su:

Cell. 351 9008561

Via J. Carducci n. 207 (RG)

e-mail: saroshomes@gmail.com

Ragusa Ibla

ragusaiblainunpomeriggioinvernale

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore).

 

Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa antica fu ricostruita attuando cantieri che produssero opere, edifici e monumenti di gusto tardo barocco. In essa risultano presenti ben 14 dei 18 monumenti della città di Ragusa oggi iscritti nel patrimonio dell'umanità.

 

L'antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Nella parte più orientale, si trova il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi di un'antica città che secondo diversi storici sarebbe identificabile con l'Hybla Heraia.

 

Sotto in foto la cupola illuminata della chiesa di San Giorgio e la cattedrale di San Giorgio.

800px-iblanotte
8fd7054c-1bf1-4ed7-800a-0c7d28b6b7f0.c6

Nel 1865 il quartiere si stacca amministrativamente dal resto della città diventando comune autonomo prendendo il nome di Ragusa Inferiore, nome che mantenne fino al 1922 quando fu cambiato in Ragusa Ibla.

Rimase comune autonomo fino al 1927, quando si riunì al comune di Ragusa composto dai quartieri costruiti sulla collina del Patro.

 

Sotto in foto il paesaggio illuminato e il circolo di Ibla.

ibla-notturna
circolodibla

Una delle particolarità del paese consiste nel poterlo ammirare percorrendo a piedi antiche scalinate, che collegano Ragusa superiore a Ragusa Ibla.

 

Ragusa Ibla è vissuta ed immaginata da alcuni come un presepe vivente, soprattutto per merito delle luci notturne che la illuminano come fosse investita dalla magia natalizia.

 

Tutto ciò è esaltato dalla presenza di stretti cunicoli, che portano alle antiche abitazioni, percorribili a piedi mentre si ammira il panorama tipico di un tempo.

 

A lato in foto il paesaggio illuminato visto dalla chiesa Santa Maria delle Scale.

ragusa-ibla-vista-da-santa-maria-delle-scale-foto-di-nonsolografica
800px-ragusaibla-giardiniible-vialetto

Il giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.

La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell'opera.
Sorge su uno sperone di roccia che si affaccia sulla vallata dell'Irminio, all'estremità est dell'abitato a circa; l'ingresso è costituito da un magnifico viale fiancheggiato da numerose palme, è adornato con panchine ben scolpite, colonne con vasi in pietra scolpiti in forme diverse e una elegante balconata con recinzione in calcare. Imponente al centro della villa il monumento ai caduti della grande guerra. All'interno si trovano la chiesa di San Vincenzo Ferreri, la chiesa di San Giacomo e la chiesa dei Cappuccini.

 

A lato in foto un viale della villa di Ibla. Sotto il paesaggio.

ragusaibla

Ibla, oggigiorno, è piena di locali tipici, pub ed eventi che si svolgono durante vari periodi dell'anno. Quest'ultimi, non fanno altro che ravvivare ed esaltare ancor di più i posti incantevoli che il nostro territorio possiede.

 

Alcuni di questi luoghi sono riproposti nella fiction ''Il Commissario Montalbano'' e in altri film.

 

La villa di Ibla, i cosiddetti ''Giardini Iblei'', in parte da poco rimodernata, comprende una piccola chiesa, un ristorante ed un grande parco giochi per bambini.

 

La chiesa più maestosa di Ibla, in quanto Duomo, è quella di San Giorgio. Non per nulla viene scelta da coppie che vogliono unirsi in matrimonio. Il Duomo di San Giorgio rende proprio unico quel giorno grazie al suo scenario particolare e magico.

6-1
download2
ragusa-ibla2
ragusa-ibla2l143duomo-di-san-giorgio800px-ragusa_ibra_panoramica34387421villacomunalediragusaiblacf4c460a-4f7e-3ae7-8f47-b8ad813378e0ragusa-iblaragusa-ibla1800px-ragusa_via_diblaragusaiblaragusa-ibla-nobili-palazzo-900x1115ibla3_lterrazzaamarevenerdi-santo-ragusa-ibla-410portale_di_san_giorgio_ragusa_ibladuomo-di-san-giorgio-ragusa-iblasan-giorgio-ragusa-iblagiardino_ibleogiardino_ibleo_ragusaibla-notturnaragusa-ibla-26ragusa-ibla-18whatsappimage2018-12-03at15.16.24.jpeg