400dpilogo2
400dpilogo2t

facebook

facebook
instagram

Seguici su:

Cell. 351 9008561

Via J. Carducci n. 207 (RG)

e-mail: saroshomes@gmail.com

Marina Di Ragusa

marina-di-ragusa

L'antico nome del paese era Mazzarelli, alla fine del XVI secolo accanto al porto vecchio fu costruita la Torre Cabrera per scopi difensivi, e pochi decenni dopo si era già formato un nucleo abitativo; questo però non prosperò e non si ingrandì molto (anche a causa delle vicine paludi alla foce del fiume Irminio prosciugate nell'800) e la sua fortuna giunse solo alla fine del XIX secolo, quando nacque il commercio della pietra pece con gli Inglesi e delle carrube.

 

Nel 1928, per volontà del gerarca fascista Filippo Pennavaria, il nome si trasformò nell'attuale Marina di Ragusa. Dopo il periodo bellico Marina di Ragusa conobbe un vero e proprio boom abitativo, a causa dello scatenarsi della moda della "seconda casa a mare" da parte dei ragusani; tale espansione continua ancora oggi e ha portato il borgo a diventare un centro balneare di primordine.

 

Sotto in foto l'antica e rimodernata Torre Cabrera.

piazza-torre
torrecabrera

Il porto vecchio di Marina era conosciuto sin dai tempi del generale bizantino Belisario e fu munito di un caricatoio durante il XV secolo e di torre difensiva (la Torre Cabrera) nel XVII. Esso si trovava dove oggi sorge Piazza della Dogana. Nell'800 nacque un secondo approdo conosciuto localmente con il nome di Scalo Trapanese in quanto le navi provenienti da Trapani seguivano la costa siciliana fino allo Scalo di Marina per poi cambiare rotta verso l'isola di Malta. Qui verrà realizzato il primo braccio di un porto negli anni '50, ma poi i lavori si fermeranno.

 

Sotto in foto: spiaggia delle Dogana, nello sfondo il vecchio porto e lo Scalo Trapanese prima del nuovo porto.

portovecchio2-copia
spiaggia-dogana1926
torrecabrera

Marina di Ragusa,
storicamente nota anche come "borgo di pescatori" lungo i suoi due lungomari (Lungomare Andrea Doria e Lungomare Mediterraneo, conosciuto erroneamente anche come Lungomare Vecchio per via della vicinanza al nucleo abitativo originario, benché sia stato costruito dopo l'Andrea Doria) con il passare degli anni sono nate numerose attività di ristorazione e alberghiere.


Nel 2009 è stata assegnata a Marina di Ragusa la bandiera blu dalla Fee, insieme alla vicina Pozzallo. Nel 2010 entrambe le località riconfermano il premio dell'anno precedente risultando due delle quattro spiagge migliori della Sicilia (secondo gli standard Fee).

 

A lato la foto di una delle spiagge che costeggia il lungomare.

ragusa02

Il porto nuovo di Marina di Ragusa è stato progettato alla fine degli anni ottanta, ma per motivi burocratici i lavori furono bloccati.

Grazie ai fondi dell'Unione europea, il progetto è stato rifinanziato ed i lavori sono iniziati l'11 aprile 2006. Il porto sorge nel vecchio "scalo trapanese" che è stato inglobato nella nuova costruzione.

 

Le prime due barche ad entrare nel nuovo porto turistico furono due natanti maltesi che arrivarono a Marina di Ragusa il 3 luglio del 2009. Il 10 luglio 2009 alla presenza delle autorità fu inaugurato il porto turistico di Marina di Ragusa che diventò pienamente operativo.

 

A lato in foto il nuovo porto turistico.

Sotto in foto il porto al tramonto.

portomarinadiragusa2

Marina di Ragusa, ad oggi, rimane una delle città turistiche piu ambite in Italia e all'estero.

Chiunque può godere delle bellezze e dei luoghi rilassanti di cui è provvista questa splendida località turistica.

Il target di riferimento varia, dalle famiglie ai giovanissimi, i quali possono godere di momenti di relax presso le spiagge dorate, passeggiare al lungomare ed avere varie possibilità di svago, con una vita notturna molto attiva, grazie a molti locali, negozi, pub, chalet, discoteche aperti fino a tarda notte.

Le molteplici scelte culinarie permettono, agli intenditori di cibo, di scegliere tra le varie tipicità tradizionali del posto visitando bar, pizzerie e ristoranti.

Gli sportivi, che vogliono allenarsi anche in vacanza, possono usufruire di parchi dotati di attrezzature destinate agli allenamenti più svariati e della pista ciclabile (con vista mare), visitando così l'intera zona in bici.

Gli amanti dei fantastici luoghi della Fiction ''Il Commissario Montalbano'' potranno visitare i posti laddove sono state girate le scene, ovvero la Casa del Commissario, il faro di Punta Secca ecc.

330357861929842245529813678740936151531520n
339433021948245143689526409302953345155072n
portocaprette
portocaprettemarina-di-ragusa_wp_spiaggiafuochi-artificio-addio-estate-marina-di-ragusa-1il-porto-di-marina-di-ragusa-fotografato-a-360-gradi-500marina-di-ragusa1mrk_00175272bf8eec44f4027-1024x512addio-allestate-ragusamarina_ragusa_2800px-baia_di_marina_di_ragusa-autore_giorgio_leggioc5c8543b-52f5-43c8-b84a-c5fb884818ad_1200x499_0.5x0.5_1_crop.jpegmarinadiragusapiazzaducadegliabruzzi-3045-1024x679marina-di-ragusa-e-palme157marina-di-ragusa-presentate-le-manifestazioni-di-porto-eventi-410ferragosto-a-marina-di-ragusa-la-festa-per-maria-assunta-4001marina_di_ragusaxstoria